alessio ancillai
  • home
  • works
  • bio/texts
  • exhibitions
  • contacts
  • Lavorare Sicuramente
  • NFT Cryptoart
  • home
  • works
  • bio/texts
  • exhibitions
  • contacts
  • Lavorare Sicuramente
  • NFT Cryptoart


Foto

Foto

Foto
Black Light Art: la luce che colora il buio
1 maggio-10 giugno 2017

Palazzo Lombardia, Milano
Oltre a Mario Agrifoglio, saranno presenti gli artisti Nino ed Emanuele Alfieri, Alessio Ancillai, Carlo Bernardini, LeoNilde Carabba, Claudio Sek De Luca, Nicola Evangelisti, Giulio De Mitri, Maria Cristiana Fioretti, Daniela Forcella, Federica Marangoni, Yari Miele, Marco Nereo Rotelli, Sebastiano Romano, Olga Serezhina.
​

Progetto a cura di Gisella Gellini e Fabio Agrifoglio
In collaborazione con la Fondazione Mario Agrifoglio e
LIGHTQUAKE 2017 – ROCCA ALBORNOZ, SPOLETO
12 maggio 2017
Risonanze Luminose
Giornata di studio all’Accademia di Brera

Foto
Durante Media Art Festival sarò presente nel Tutorial Sirtaki, un progetto di Elena Bellantoni e Mariana Ferratto che verrà presentato nella prestigiosa cornice del MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, dal 27 al 29 aprile, insieme ad oltre 35 artisti digitali nell'insolito ruolo di changemakers sperimentando nuovi processi e sinergie tra tecnologia e arte nella mostra "The power to change the world".
www.mediaartfestival.org


Foto
TEATRO Piccolo Eliseo
12 | 30 Aprile 2017
LIBERI TUTTI 
Il nuovo spettacolo scritto da
Elda Alvigini e Natascia Di Vito

Regia Elda Alvigini
Con Elda Alvigini, Marius Bizau, Valerio Di Benedetto, Jun Ichikawa
Aiuto Regia Emilia Di Pietro
Assistente alla regia Selene Nannicini


Opere di Alessio Ancillai

​Scenografia Antonello Pallotta
Costumi Roberta Goretti
Disegno luci e audio Fabrizio Cicero
Montaggio suono Quadroli Bros
Disegno grafico e inserti video Giacomo Spaconi
Musiche Roberta Carrese
Foto Barbara Ledda
Trucco
 Sara Mastroprietro

Agenzia Maya Amenduni - @Comunicazione

Foto
TEATRO dell'Orologio
14 | 19 febbraio 2017
LIBERI TUTTI
Il nuovo spettacolo scritto da
Elda Alvigini e Natascia Di Vito

Regia Elda Alvigini
Con Elda Alvigini, Marius Bizau, Valerio Di Benedetto, Jun Ichikawa
Aiuto Regia Emilia Di Pietro
Assistente alla regia Selene Nannicini


Opere di Alessio Ancillai

​Scenografia Antonello Pallotta
Costumi Roberta Goretti
Disegno luci e audio Fabrizio Cicero
Montaggio suono Quadroli Bros
Disegno grafico e inserti video Giacomo Spaconi
Musiche Roberta Carrese
Foto Barbara Ledda
Trucco
Sara Mastroprietro

Agenzia Maya Amenduni - @Comunicazione


Foto
Catalogo disponibile qui
CAMUSAC Museo di Arte Contemporanea di Cassino
9 Dicembre - Maggio 2017

RILEVAMENTI # 1
idea e progetto di Bruno Corà

Opere di: Riccardo Ajossa, Alessio Ancillai, Nebojsa Bogdanovic, campostabile, Jacopo Cardillo, Michele Ciribifera, Claudio Citterio, Genuardi/Ruta, Michele Giangrande, Michele Guido, Gianfranco Maranto, Yari Miele, Davide Mineo, Maria Elisabetta Novello, Luca Pozzi, Roberto Pugliese, Chiara Sorgato, Giovanni Termini, Marco Ulivieri, Antonella Zazzera
​
a cura di: Daniela Bigi, Tommaso Evangelista, Aldo Iori, Federico Sardella, Marco Tonelli

Foto
PROGETTO IMPOSSIBILE
Spaziobianco, Torino 27 ottobre - 19 novembre 2016
​NESXT-ARTISSIMA OFF


ARTISTI PARTECIPANTI:
Ak2deru, Salvatore Astore, Daniele Alonge, Alessio Ancillai, Francesco Arena, Paolo Assenza, Aurora Meccanica, Eleonora Baglieri, Maura Banfo, Orazio Battaglia, Valerio Berruti, Diego Bonelli, Saverio Bonelli, Enrica Borghi, Domenico Borrelli, Klaas Burger, Julien Cachki, Giulia Caira, Alessandro Cannistrà, Jessica Carroll, Gea Casolaro, Riccardo Centimeri e Giacomo Luperini, Gisella Chaudry, Fabrizio Cicero, Laura Cionci, Luigi Citarrella, Silvano Costanzo, Estelle Courtois, Alexandra Dementieva, Carlo De Meo, Davide Dormino, Elzévir, Adriano Ferrante, Elisa Gallenca, Mariangela Gagliano, Serena Gamba, Alessandro Gioiello, Globster_A, Luca Grechi, Hilario Isola, Enrico Iuliano, Alessio Larocchi, Paolo Leonardo, Gijs van Lith, Nicus Lucà, Armando Marrocco, Ernesto Morales, Andrea Massaioli, Bartolomeo Migliore, Dario Neira, Matteo Nasini, Matteo Norzi, Irina Novarese, Daria Paladino, Cesare Pietroiusti, 
Matteo Nasini, Emanuel Dimas De Melo Pimenta, Paolo Piscitelli, Pierluigi Pusole, Isabella Quaranta, Claudio Rotta Loria, Renato Sabatino, Gino Sabatini Odoardi, Luca Saini, Kimitake Sato, Leardo Sciacoviello, Francesco Sena, SMS, Stefania Spitalieri, Gabriele Strani, Tea Taramino, Mars Tara (Martino Tarantola), Saverio Todaro, Francesco Trabattoni, Arianna Uda, Luisa Valentini, Delphine Valli, Maurizio Vetrugno, Luca Vitone.


Foto
15 – 31 ottobre 2016 - Alessio Ancillai, Vittorio Campana, Federico D’Ambrosi, Federica Di Carlo, EPVS, Shay Frisch, Paul Harbutt, Patrizia Molinari, Fiorella Rizzo. "Segni di Luce '16" Via Belsiana, 92 - Roma

La Galleria BEAARTEartisticonlaluce, il 15 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo, presenta per il secondo anno la mostra collettiva dal titolo Segni di luce 2016: una sintesi del lavoro svolto finora in collaborazione con artisti che trovano la loro espressione attraverso la luce. La galleria si presenta, difatti, come il luogo in cui tutte le forme artistiche legate all’uso del mezzo luminoso possano avere la propria dimensione ideale.

 
La galleria, inoltre, avendo aderito all’iniziativa della settimana dedicata all’arte contemporanea a Roma, propone la mostra anche all’interno del progetto RAW – Rome Art Week con un evento mercoledi 26 Ottobre 2016 ore 19.00


Foto
Mappa 
Castello di Rivara - Museo d'Arte Contemporanea
​sabato 24 settembre ore 16.00 fino a domenica 6 novembre 2016
​

Come ogni anno dall’autunno del 1987, il Castello di Rivara, sotto la direzione artistica di Franz Paludetto, presenta la mostra Equinozio d’Autunno.
All'interno sarà presente Asýndeton, una mostra collettiva che raccoglie circa cinquanta opere degli artisti: Ak2deru, Alessio Ancillai, Paolo Assenza, Orazio Battaglia, Fabrizio Cicero e Luca Grechi con un Testo di Giulia Lopalco - download "
Asýndeton"

Una selezione di lavori che fa il punto sullo stato delle singole ricerche espressive, inserite nel paesaggio attuale della pittura a Roma, dove questi artisti vivono e lavorano.




Foto
28-29 Maggio 2016 
Videotutorial “Sirtaki”, Fiera GranPalazzo, Palazzo Rospigliosi, a cura di Wunderbar, Zagarolo, Roma.

Immagine
  

Sabato 7 maggio 2016 alle ore 18.00 presso la Galleria d’arte Ellebi, Cosenza,
I'M ON FIRE a cura di Martina Cavallarin
Alessio Ancillai, Claudia Giannuli, Giovanni Fava, Barbara Bonfilio, Domenico Cordì ,     Niccolò De Napoli e ancora Mario Loprete, Paolo Migliazza, Giuseppe Negro, Ernesto     Spina, Fabio Nicotera, Sebastiano Dammone Sessa.
Agostino Bonalumi, Alberto Biasi, Turi Simeti, Victor Vasarely, Cesare Berlingeri, Giuseppe Amadio, Piero Dorazio, Vettor Pisani, Pino Pinelli, Armando Marrocco, Massimo Kaufmann, Mimmo Rotella, Giuseppe Gallo, Chiara Dynys, Giulio Telarico.

Foto
Segni di Luce  dal 9 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016, Galleria Beaarte, via Belsiana, 92, Roma
​BEAARTE artisticonlaluce celebra la conclusione dell’anno della luce con la collettiva Segni di Luce.
Alessio Ancillai, Marco Brianza, Federica Di Carlo, EPVS, Paul Harbutt, Fiorella Rizzo, Andrea Ruffolo

Immagine
RESIDENZA ARTISTICA COSENZA BoCS Art a cura di Alberto Dambruoso_i martedi critici 
23 NOVEMBRE – 19 DICEMBRE 2015


Immagine


L’albero della cuccagna _NUTRIMENTI DELL'ARTE
a cura di ACHILLE BONITO OLIVA




Partecipano a L’Albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte:
Giovanni Albanese, Alessio Ancillai, Marco Bagnoli, Per Barclay, Gianfranco Baruchello, Elisabetta Benassi, Bertozzi & Casoni, Pedro Cabrita Reis, Claudio Costa, Tomaso De Luca, Baldo Diodato, Giuseppe Ducrot, Maurizio Elettrico, Lara Favaretto, Shay Frisch Peri, Goldschmied & Chiari, Thorsten Kirchhhoff, Dino Innocente, Alfredo Jaar, Grazia La Padula, Alfonso Leto, Felice Levini, H.H. Lim, Sebastian Lloyd Rees, Franco Losvizzero, Emiliano Maggi, Marzia Migliora, Masbedo, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Luca Maria Patella, Michelangelo Pistoletto, Paul Renner, Lorenzo Scotto di Luzio, Remo Salvadori, Marinella Senatore, Pascale Marthine Tayou, Patrick Tuttofuoco, Oliviero Toscani, Costas Varotsos, Ben Vautier, Jonida Xherri, Sislej Xhafa.

cs_albero_cuccagna_invio_n._7.doc
File Size: 61 kb
File Type: doc
Download File


Immagine


Alessio Ancillai
"Umano Specie Specifico (Luce e Sangue)"
18 APRILE – 18 MAGGIO 2015



La galleria PIOMONTI arte contemporanea è lieta di presentare l’artista romano Alessio Ancillai alla sua prima personale presso la propria sede.
Il progetto, dal titolo “Umano Specie Specifico”, si focalizza sulla ricerca delle caratteristiche che contraddistinguono l’essere umano come tale, nel Capitolo (Luce e Sangue) l’artista sviluppa una mostra “crossmediale” sul tema del pensiero irrazionale come specificità umana. 



Immagine

Immagine

Immagine
Immagine



MAAM_EMAAMCIPAZIONI

22_06_2014

Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia
Via Prenestina, 913 Roma



Immagine

Immagine
HOME THEATRE
Prima rassegna di videoarte domestica - 
una iniziativa del MAAM_Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia

Domenica 25 maggio dalle ore 16.00 alle ore 20.00



al “4 stelle” occupato nell'ambito delle iniziative per il Mediterraneo Antirazzista in via Prenestina 944.

a cura di Lorena Benatti, Giorgio de Finis, Donatella Giordano, Mattia Pellegrini, Donatella Pinocci, Davide Ricco, Olivia Spatola

con la collaborazione degli abitanti di Metropoliz e del “4 stelle” e dei Blocchi Precari Metropolitani.


Immagine
HOME THEATRE
Prima rassegna di videoarte domestica


Venerdì 16 maggio dalle ore 16.00 alle ore 20.00




MAAM Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia

a cura di Lorena Benatti, Giorgio de Finis, Donatella Giordano, Mattia Pellegrini, Donatella Pinocci, Davide Ricco, Olivia Spatola

con la collaborazione degli abitanti di Metropoliz e del “4 stelle” e dei Blocchi Precari Metropolitani

La videoarte entra nel museo “reale” e si fa domestica. Non poteva essere altrimenti al MAAM, il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia, museo abitato, relazionale e situazionista, che nelle case ha collocato la sua collezione di quadri. Anche questa rassegna, come già la Pinacoteca Domestica Diffusa, nasce, infatti, come dispositivo per favorire l’incontro, invitando il visitatore a varcare la soglia di casa. Oltre cinquanta abitazioni metteranno a disposizione tv e salotto per ospitare arte e pubblico, in una dimensione raccolta, intima, ma dove non solo è lecito, ma obbligatorio parlare. WELCOME! E buona (condi)visione.


Immagine

La mostra che non ho visto #58. Alessio Ancillai


Immagine

evento: COMPOSIZIONI
Lo Studio di Architettura Paola Rossi apre le sue porte per un confronto sull’arte della composizione nelle espressioni della contemporaneità artistica ed architettonica. Lo spazio dello studio, grazie alla studiata utilizzazione della luce naturale e ai giochi cromatici dei materiali e degli arredi, diventa la scenografia che accoglie l’allestimento e le opere degli artisti. Gli artisti si inseriranno ed interpreteranno lo spazio creando a loro volta nuove composizioni.
Promosso da: Studio di Architettura Paola Rossi
Espongono: Alessio Ancillai, Elena Bonuglia, Vincenzo Labellarte.
Dove: Via Pietro Cartoni 7 - Roma
Orari: Domenica 11 Maggio dalle 15:00 alle 19:00



Immagine
Alessio Ancillai solo show
Abandoning reason generates fantasy
Teatro Eliseo - Roma

17 novembre 2013 - 12 gennaio 2014
a cura di Ludovica Palmieri

post di Studio Ancillai.


Immagine
Alessio Ancillai solo show
#Curriculuminvitae 21 - 28 giugno 2013 c/o GarageZero - Roma
a cura di Mauro Piccinini
LINK

“Perché si perde di vista il concetto di uguaglianza degli esseri umani e si ritorna in sostanza al concetto di schiavo la cui vita non è degna di particolare attenzione?”

Hour Interview 

Immagine
Hour Interview  ideato da Mauro Piccinini in collaborazione con Sguardo Contemporeaneo


...fino a Gennaio 2013  c/o  PioMonti artecontemporanea - P.zza Mattei, 18 - Roma  info: 06/68210744
Alessio Ancillai, Daria Paladino, Sergio Sarra
Immagine

Immagine

giovedi 15 novembre 2012 h_18.30 Inaugurazione Mostra collettiva finalisti premio ADRENALINA 2012 presso MACRO Testaccio La Pelanda

Immagine
Inaugurazione della mostra: giovedi 15 novembre h_18.30 MACRO Testaccio – La Pelanda
Piazza Orazio Giustiniani, 4 – Roma
La mostra del Premio Adrenalina sarà aperta ai visitatori dal martedì alla domenica dalle 16:00 alle 22:00 - ingresso gratuito












opera selezionata 

Titolo: Linear composition
Anno: 2012
Dim: 75x65x200
Tec:  acrilico su tavola, chiodi, filo, red light stripe, alimentazione


Immagine
Alessio Ancillai e Nicola Monti c/o MACRO La Pelanda


Segnalato in Celeste Prize International categoria Installazioni  
opera "Saldamente"

 catalogo Ed. ZEL s.r.l.


Segnalato in Premio Celeste Italia categoria Pittura
opera "Memoria fluida #1"

 catalogo Ed. ZEL s.r.l.

Asta benefica per il comune di Fabbrico (RE)

Immagine
Autore: Alessio Ancillai
Titolo: Salto

Anno: 2012
Dim: 50x70
Tec: olio su tela, 2 fili di ferro ricoperti di carta


sabato 29 settembre 2012 battuta d'asta presso
Pio Monti artecontemporanea, Piazza Mattei, 18 - Roma ore 18.00


Battitore d'asta Luciano Carnaroli (Christie's)





Immagine
Dal 21 al 29 settembre 2012 Collettiva 
Galleria Pio Monti Arte Contemporanea  Piazza Mattei - Roma
 Gli artisti esposti concorreranno alla I^ edizione del “Premio ACCDA - Arte Contemporanea  a Civita D’Antino”, il cui vincitore sarà scelto da una giuria appositamente selezionata. 
La tela del primo classificato e le altre opere presenti al museo Antinum saranno successivamente esposte dal 21 settembre 2012 presso la Galleria Pio Monti Arte Contemporanea di Roma ed infine battute il 29 settembre per un’asta di beneficienza il cui ricavato sarà devoluto al Comune di Fabbrico (RE) colpito recentemente dal terremoto dell’Emilia. L’Asta benefica sarà condotta dal noto battitore Luciano Carnaroli ex-Christie's, il quale presterà la sua opera gratuitamente, ed il cui stabilito compenso sarà interamente devoluto in beneficenza, aggiungendosi al ricavato dell’asta stessa.





15/09/2012 Civita D'Antino (AQ) - Museo Antinum  collettiva
Presso il Museo “Antinum” si terrà l’inaugurazione della Mostra d’Arte Contemporanea  dove esporranno gli artisti: Hannu Palosuo, Francesca Tulli, Massimo Ruiu, Marco Verrelli, Alessio Ancillai, Alessandro Cannistrà, Daria Paladino, Stefania Fabrizi, Laura Barbarini, Alessandra Di Francesco, Adriano Nardi e Gabriele Simei, tutti selezionati da Nicola Monti Direttore della Galleria Pio Monti Arte Contemporanea di Roma. 

25/09/2012 proiezione video finalista
Abstracta Film Festival   24-25-26 settembre 2012
Tra i video selezionati: "memory comma line dot" 4:19 by A.Ancillai
martedi 25 settembre 2012 h_20.30
Campo Boario - Testaccio - Roma 
Direzione Artistica_Valentina Domenici

Riprendendo una tradizione interrotta (l'ultima mostra del cinema astratto si svolse nel 1951 a Liegi, in Belgio, organizzata da Jean Raine, artista e cineasta Cobra, e vide la partecipazione dei maestri del cinema degli anni '20 e '30, LEGER, DUCHAMP, DULAC, ERNST, VERONESI, RICHTER, HENRI MOORE ed altri), è stato proposto dal 2006 a Roma, Abstracta, l'unico festival di cinema astratto in Italia. Nel corso degli anni, Abstracta è stato presentato anche a New York (sede del Living Theatre), il Cairo, Marsiglia, Bangkok, Chieri (Centro Sperimentale di Cinematografia), Vienna (Università, Dipartimento Cinema e teatro), con lo scopo di promuovere e diffondere il cinema astratto e sperimentale anche all'estero. 
Immagine

Decresce curated by Fabrizio Pizzuto

Immagine
Associazione Culturale Centro Studi La Città Ideale
Roma Capitale Municipio Roma VI


DECRESCE a cura di Fabrizio Pizzuto

Opening 14 gennaio 2012 dalle ore 19
Periodo: 14-23 gennaio
Luogo: Villa De Sanctis via Gordiani 5, Roma 


Alessio Ancillai; Antonello Bulgini; Chiara Mu; Emanuele Napolitano-Frank Petricca; Fabio Scacchioli; Chiara Tommasi




Alessio Ancillai "Saldamente" 
installazione pittorica - dim variabili - 2011
pittura su lino, saldatore, luce led rossa


“La tecnologia può mettere la bellezza alla portata degli uomini, ma non semplifica affatto il processo che ci porta ad apprezzarla e possederla”. Alain de Botton 

Prendendo spunto dagli scritti di Serge Latouche e dal concetto di decrescita felice abbiamo indagato la possibilità di un arte decrescente.
Il lavoro verte in maniera atttiva sulla contestazione che il filosofo porta avanti cercando di trasformarla in lavoro estetico.
Tra le righe si contesta la modalità politico-economico vigente, (ovvero il PIL come indicatore sensato del benessere) e si vagliano le possibilità estetica dell'ottenuto con poco nel veicolare un messaggio.I lavori ottenuti nascondono se stessi tra oggetti o tra furti di immagini (video), insinuano il loro significato tra elementi che li alterano o disperdono oppure addiritttura vengono costruiti e costituiti attorno al senso stesso degli elementi presenti.
I lavori dunque superano la loro natura bidimensionale, invadono lo spazio, costringono ad un'attraversamento o ad una scelta anche visiva.
La visione necessita uno sforzo mentale e il contenuto un piccolo balzo del pensiero.
La decrescita si presenta qui come un modus operandi di grande ricchezza. Le possibilità dei contenuti e della visione si mescolano alle possibilità del messaggio. Sei luoghi attraversabili e fruibili che chiedono un tempo di visione non immediato, un tempo recuperato e approfondito. Il tempo nella decrescita non è infatti quello del consumo veloce ma del soffermarsi.
Sarà in mostra anche l'ultimo lavoro site specific realizzato da Antonello Bulgini. L'artista poco prima di lasciarci aveva già completato il lavoro, deciso e raccontato l'installazione da realizzare site specific. 


Immagine
Alessio Ancillai
Immagine
Alessio Ancillai
Immagine
Antonello Bulgini
Immagine
Emanuele Napolitano - Francesco Petricca
Immagine
Chiara mu
Immagine
Chiara Tommasi
Immagine
Fabio Scacchioli

Art in-box   ISTITUTO CULTURALE CECO (Milano) 10-31 gennaio 2012
a cura si Susanna Horvatovicova

Immagine
La mostra italo-ceca è concepita come un'unica installazione composta da diverse scatole delle misure esatte di 20x20x20 cm. L'insieme dei lavori vogliono essere uno spazio misterioso, simbolo dell'identità tra la forma, il contenuto e la funzione dell'opera .
Tereza Rullerová, Ennio Alfani, Darina Alster, Alessio Ancillai, Massimo Arduini, Elise Blue,Michal Blumenfeld, Michal Cáb, Marek Cíhal, Daniele Contavalli, Noam Darom, Jiri David, Natsumi Di Vito Chirico, Jaro Dufek, Alberto Emiliano Durante, Cristina Falasca, Ferdinando Fedele, George Hladík, Ondrej Homola, Uemon Ikeda, Petr Krátký, Radim Labuda, Františka Lachmanová, Hektor Mamet, Marè, Daniela Mastrangelo, Barbara Mazzeo, Vít Musil, Filip Nerad, Roberto Pace, Alberto Parres, Giuliano Pastori, Carlo Pecoraro, Eugenio Percossi, Polydoro, Pupillo, Tomáš Roubal, Elia Sabato, Milan Salák, Václav Skala, Lucie Skrivánková, Rakele Tombini, Chiara Tommasi, Klára Vystrcilová, Dagmar Šubrtová 



Video_Divagazioni Officina Dinamo Roma (pigneto) 23 dicembre 2011

Immagine
Primo appuntamento di Decresce project: un'arte che parli attraverso esempi, in maniera attiva della possibilità di non sprecare benessere, del basso costo, del riutilizzo e della decontestualizzazione, ma anche che esprima uno spirito dei tempi. La contestazione di una “maniera” economica ormai giunta alla sua crisi e forse alla sua saturazione.

A cura di Fabrizio Pizzuto

Alessio Ancillai, Chiara Mu, Emanuele Napolitano,Valentina Noferini, Carlo Pecoraro, Frank Petricca, Mauro Romito, Fabio Scacchioli, Chiara Tommasi 


Festarte Video Art Festival presso la Triennale di Milano

Immagine
11 - 15 maggio 2011 presso la sezione Monitor
con il video "Mummy loves you so much...No thanks" 03:11"




a cura di Lorena Benatti


Art in-box presso LAPORTABLU GALLERY 

Immagine
Arco Degli Acetari (Roma)

ART IN-BOX è nato da un'idea di Susanna Horvatovičová come un progetto espositivo itinerante destinato a viaggiare per il mondo. 

29 giugno - 31 luglio 2011
a cura di Susanna Horvatovicova -  Tereza Rullerová


Festarte Videoart Festival presso MACRO - La Pelanda

Immagine
nella sezione Monitor con il video "Mummy loves you so much...No thanks!" 3:11"






a cura di Lorena Benatti


Finalista Combat Prize presso i Bottini dell'Olio - Livorno

Immagine
07 - 16 Maggio 2010 

Selezionatori: 
Cecilia Antolini, Francesca Baboni, Stefano Taddei, Alice Barontini, Alessandro Romanini e Micol Di Veroli 


Video Talk Exhibition  a cura di Elena Abbiatici

Immagine
18 aprile 2010
Nell’ambito del progetto “Infinite Space-Time”, prodotto e ideato dalla società di produzione cinematografica “Il Gigante” con l’attrice Angela Antonini, il talk sarà condotto da Elena Abbiatici, giovane critica e curatrice d’arte, che dialogherà con l’artista e col pubblico. 

Media Partner: Radio Città Futura, Left, Next Exit, Dipartimento Comunicazione Spettacolo Università Roma Tre, Linea Stampa, Necci 

Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • home
  • works
  • bio/texts
  • exhibitions
  • contacts
  • Lavorare Sicuramente
  • NFT Cryptoart